Locali

Il progetto e la realizzazione sono opera dell'architetto Contardo Bonicelli. Progettato nel 1926 e inaugurato il 2 dicembre 1928, l'edificio è molto più campagnolo che urbano. Gode di una splendida terrazza con vista sui murazzi, un ampio salone e al piano sottostante un ampio deposito barche e 4 campi da tennis. Nel grande salone di rappresentanza è appeso uno scheletro di balena, opera dell'artista sudamericano Juan Cespedes, che con la sua opera richiama l'elemento acqua ...

 

La storia della società ha inizio il 30 agosto 1885 alcuni appassionati di canottaggio riunitisi nella Birreria della Borsa decisero di promuovere la “ginnastica del canottaggio”. Il 30 maggio 1886 viene fondata la Società Canottieri Esperia. Negli stessi anni nasce anche la Società Canottieri Torino, come appendice della Reale Società Ginnastica di Torino. Negli anni venti del novecento le due società si unirono per realizzare la sede attualmente utilizzata.

La fusione ebbe il patrocinio di Gabriele D'Annunzio a cui si deve il motto della società: "Si spiritus pro nobis, qui contra nobis" ed il pennone dell'incrociatore Trieste ancora usato come portabandiera all'ingresso dell'edificio.